Home | News | Videowall display: soluzioni professionali Philips PPDS
Il mercato globale dei videowall display è stato valutato essere di circa 5,66 miliardi di dollari nel 2022, di fronte ad una crescita del 10% prevista per i prossimi 10 anni (tasso CAGR). Le soluzioni professionali Philips PPDS: schermi ad alta definizione di grandi dimensioni sono tra le offerte più interessanti e dedicate a tutti i settori professionali.
Videowall display: soluzioni professionali Philips PPDS
Secondo la ricerca di Polaris Market Research, i videowall display nelle loro diverse configurazioni sono tra i prodotti più ricercati nei seguenti settori: BFSI – Banking, Servizi Finanziari ed Assicurativi (circa 25%) e Media e Entertainment (circa 25%), a seguire IT e Telecomunicazioni (circa 20%), il Retail (circa 17%) e infine tutti gli altri settori (circa 13%). In merito al layout (frame size), la composizione di videowall più diffusa è il 2×2 (circa 40%), a seguire troviamo il 3×3 (circa 25%), poi il 2×2 (circa 15%) e infine tutti gli altri formati (circa 20%). Ne consegue che le aziende proprietarie e produttrici di queste tecnologie come Philips sono i principali player in un mercato in crescita costante. Prima però di parlare più nello specifico di Philips PPDS è forse bene spiegare cosa sono i videowall, quali caratteristiche hanno e quali sono i vantaggi per la tua attività. Se vuoi sapere tutto, continua a leggere.
Videowall: un sistema di display
Il videowall o video wall è una grande parete video composta da una combinazione variabile di singoli display (solitamente della stessa dimensione e formato) che, uniti e collegati tra loro, vanno a creare un singolo maxischermo di ampie dimensioni. I diversi display possono essere composti in diversi modi: la disposizione a rettangolo è la più comune (2×2, 3×3, 4×4, ecc), ma possono essere posizionati anche in altri formati in base allo spazio da occupare.



Nonostante il videowall sia una soluzione che esiste da diverso tempo (le prime installazioni risalgono alla prima metà degli anni ’80), tramite i continui progressi tecnologici si è evoluto negli anni (cornici sempre più sottili, dimensione pannelli e risoluzioni sempre maggiori, ecc) ed è ancora oggi un sistema attuale e collaudato che, grazie anche gli ultimi sviluppi con linee di display specificamente progettate per questo tipo utilizzo, è ancora più performante, affidabile, accessibile e di semplice gestione.
Videowall: principali caratteristiche
Le principali caratteristiche dei videowall più apprezzate sono:
- Risoluzione elevata – Con un’ottima gestione del segnale e della qualità, si possono ottenere risoluzioni altissime (anche in 4K) anche tramite pochissimi schermi.
- Ampio angolo di visione – Grazie agli ampi angoli di visione dei display (i principali monitor LFD professionali hanno un angolo di visualizzazione, sia orizzontale che verticale compreso tra circa 170° e 178°) consento di visualizzare le immagini anche da distanze ravvicinate e da posizioni laterali.
- Modularità e personalizzazione elevata – Grazie alla loro modularità e versatilità i videowall consentono elevati livelli di personalizzazione con dimensioni e formati più tradizionali (ad esempio il classico 16:9), fino ad arrivare alle composizioni più svariate e creative in grado di ricreare veri e propri elementi di design grazie alla loro polivalenza ed alla loro capacità di integrazione in qualsiasi tipologia di ambiente. È possibile dunque ottenere installazioni in formato stretch, sia in posizione verticale che orizzontale, oppure con i monitor non continui tra loro, lasciando volontariamente delle interruzioni di immagine che richiameranno ancor di più gli sguardi e l’attenzione del pubblico (in questo caso si parla di art wall).
La scelta ideale per allestire pareti indoor
Per le caratteristiche sopra evidenziate, i videowall sono ancora oggi la scelta ideale per allestire pareti indoor di piccole e medie dimensioni, dove è necessaria un’elevata risoluzione e definizione anche per una visione ravvicinata e con ampi angoli di visione laterale, ottimi per la visualizzazione di contenuti dinamici (es videosorveglianza) o con parti testuali o dettagli che richiedono un’alta definizione per essere apprezzati (es contenuti in 4K, paesaggi, documenti, ecc), dove è necessario garantire affidabilità e lunga durata con operatività 24/7, dove bisogna mantenere consumi energetici contenuti e, soprattutto, dove i budget sono più contenuti.
Le soluzioni videowall display Philips PPDS diventano grandi
Progettata per un più alto livello di scalabilità, la nuova serie videowall Philips X-Line 6005X è oggi una serie display pressoché unica sul mercato, nel formato da 65 pollici con risoluzione 4K nativa sul pannello, i cui tratti distintivi sono proprio la dimensione maggiore dello schermo e una risoluzione che consente di avere molti più dettagli e di utilizzare più sorgenti per ottenere un numero più alto di pixel su una superficie ridotta. Grazie ad un’operatività 24/7, Philips X-Line è l’ideale per spazi pubblici, grandi aree commerciali, meeting room, sale conferenze, control room, aeroporti, stazioni, stadi, arene e altri luoghi che richiedono la diffusione di contenuti ad alto impatto.
Alta definizione e immagini brillanti in 4K
Con i display Philips X-Line per soluzioni videowall sei sicuro di catturare sempre l’attenzione: dotati di evoluti pannelli IPS 4K Ultra HD con cornici ultra strette, restituiscono immagini brillanti e colori uniformi da ogni angolazione. L’opzione Pure Color Pro e la funzione di calibrazione avanzata del colore migliorano ulteriormente la qualità dell’immagine rendendola più nitida, uniforme e coinvolgente. I contenuti risulteranno ancora più definiti, luminosi e vivaci, per un realismo davvero straordinario.
Più informazione, stessa superficie
Grazie ad una risoluzione 4K per singolo pannello è possibile visualizzare molti più dati contemporaneamente, conservando allo stesso tempo l’alta risoluzione dell’immagine, come è richiesto, ad esempio, nelle installazioni videowall di sale controllo. In generale, la nuova serie 6005X Philips PPDS è integrabile ovunque sia necessario avere più dati e visibilità per pannello singolo, e in effetti, a parità di metri quadri sarà possibile ottenere una densità di pixel quattro volte superiore che, in una prospettiva di scalabilità, consente quindi di ridurre il numero di pannelli necessari all’installazione, con un risparmio non solo sull’acquisto, ma anche sul total cost ownership.
Installazione, configurazione e manutenzione ancora più semplici e veloci
I display videowall della serie 6005X sono pre calibrati in fase di assemblaggio a 256 punti per pannello, così da generare una consistenza del bianco (e una luminosità all’interno dello stesso display molto più alta delle serie precedenti) che favorisce operazioni di sostituzione e fine tuning cromatico quando sono richiesti tempi di intervento immediati. In più, la funzione di Reverse Scan permette di ottimizzare l’allineamento dei video tra i diversi pannelli in caso di aggiornamento frequente dell’immagine.
Grazie ai collegamenti in Daisy Chain semplificati via Display Port e tramite l’utilizzo di semplici cavi di rete facilmente reperibili in commercio e alla presenza di attacchi VESA standard, i display della serie 6005X rendono ogni installazione più facile e veloce, con meno potenziali inconvenienti durante l’allestimento e minore necessità di scorte, soprattutto nei servizi di noleggio e in contesti dove la mission critical è estremamente importante.
Monitoraggio, gestione e controllo intuitivi ed affidabili
Assicuratevi che ogni dettaglio sia sotto controllo. Il display X-Line Videowall di Philips è stato progettato per funzionamento 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e può essere personalizzato per soddisfare tutte le vostre esigenze di contenuti. Anche la visualizzazione di contenuti da più sorgenti in tempo reale ha ora una qualità migliore. In configurazione videowall fino a 10×10, gli allestimenti con la serie 6005X sono gestiti perfettamente con il solo software sul display, senza necessità di controller, matrici o altri booster esterni, nel caso facilmente integrabili per installazioni di dimensioni più ampie.
Grazie alla piattaforma CMND & Control è possibile gestire i display della serie 6005X tramite un’unica interfaccia immediata e di facile utilizzo: è possibile ad esempio gestire i contenuti, eseguire funzioni fondamentali di aggiornamento software, effettuare i settings delle impostazioni e degli ingressi ad eseguire il monitoraggio dello stato dei display. Philips X-Line permette inoltre di integrare Android mediante un PC full-power via OPS oppure attraverso un modulo CRD50, un dispositivo in grado di integrare la potenza di elaborazione di Android, senza la necessità di cavi addizionali.
La presenza della funzione FailOver assicura poi la trasmissione continua con contenuto di backup disponibile in caso di interruzione della sorgente primaria. Impostando la sequenza di ingressi desiderata sui display videowall della serie 6005X, la riproduzione non subirà interruzioni e lo schermo non sarà mai nero.
Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
Da tempo Philips sta puntando sull’introduzione di politiche green che prevedono una strategia di produzione che progressivamente include soluzioni che riducono a monte l’impatto e il costo totale effettivo di ogni installazione, generando consumi energetici più bassi, minori interventi di riparazione con minor utilizzo di parti di ricambio, in un’ottica di scalabilità aumentata. I display per ledwall della serie X-Line sono infatti dotati della funzionalità SmartPower per il controllo automatico dell’intensità della retroilluminazione che riduce i consumi energetici assicurando un notevole risparmio sui costi di elettricità. I display della serie 6005X, inoltre, rientrano tra i modelli Philips disponibili sul mercato già dotati del packaging di nuova concezione, realizzato con materiali di riciclo e senza l’uso delle plastiche per il contenimento di cavi ed accessori.
I display professionali per ledwall della serie X-Line di Philips sono dispositivi tecnologici evoluti, performanti, efficaci e semplici da gestire; sono l’alleato ideale per una comunicazione visiva d’impatto e di qualità. IdeaPM, è a tua disposizione con il proprio staff tecnico qualificato, per illustrarti in dettaglio tutte le caratteristiche innovative di questa soluzione, oltre ad assisterti nella progettazione, installazione ed assistenza.