Il tempo e le risorse per la pulizia del bagno di un’attività commerciale o di un’azienda devono essere ottimizzati per offrire ai propri clienti una buona immagine di sé. Capita spesso, infatti, che la prima impressione che ci facciamo di un ambiente sia proprio quella che riguarda l’igiene e pulizia dei bagni. Scopri come migliorare il servizio con l’aiuto di un evoluto sistema per il monitoraggio di flussi ed accessi.
Ottimizzare la pulizia del bagno grazie ai dati analytics
Capita spesso che la prima impressione che una persona si fa di un locale, di un’attività commerciale o di un’azienda molte volte venga influenzata in modo significativo dalle condizioni del bagno. Anche se spesso sottovalutato, il bagno è probabilmente la stanza più osservata dalle persone quando si tratta di valutare l’igiene e la pulizia di un locale o di una attività ed ha un impatto molto rilevante sull’immagine positiva della struttura. Motivo per il quale la pulizia del bagno necessita sempre di azioni bene organizzate.
Secondo i risultati di una ricerca condotta da una nota azienda leader nei servizi di pulizie professionali e wellbeing per le aziende, l’apprezzamento e il piacere di rimanere e, soprattutto, ritornare in un locale od attività è sempre più associato al concetto di igiene percepita all’interno della stessa: il 78% degli intervistati decide infatti di uscire subito e di non ritornare in un locale che sia percepito sporco e privo di igiene di base, primi tra tutti i bagni puliti. Alla domanda “Che cosa guardi appena entri in un locale?”, la quasi totalità degli intervistati (ben il 98%) dichiara che preferirebbe entrare in un’attività con bagni puliti e dotati di tutto il necessario (come carta, sapone, ecc).
Un bagno pubblico deve essere sempre pulito e ordinato
Pulizia del bagno: una vera chiave di volta
Dalla ricerca emerge quindi che un bagno pulito e ordinato non è solo una richiesta più che legittima del visitatore, ma spesso può diventare la vera chiave di volta in grado di influenzare anche il giudizio finale dell’intera esperienza. La pulizia del bagno offre dunque l’opportunità di fare un’ottima impressione: le attività e gli operatori che dedicano la massima cura ed attenzione vengono poi ripagati da un apprezzamento ed una valutazione positiva dei visitatori.
Gestire e mantenere i propri bagni sempre puliti ed ordinati, senza sprecare risorse
Una possibile soluzione per eseguire e pianificare un’ottima pulizia del bagno ci viene fornita dalla tecnologia: tramite l’implementazione di un sistema evoluto di conteggio delle persone che accedono ai bagni è infatti possibile programmare gli interventi e le routine di pulizia, ottimizzare l’allocazione delle risorse, migliorare gli standard di pulizia e garantire un ambiente ben curato e ordinato per i visitatori e i collaboratori. L’approccio basato sui dati consente di rendere efficienti le routine di pulizia, di ridurre i costi e di migliorare l’esperienza complessiva nei bagni. Combinando contapersone e sensori di utilizzo, la soluzione consente di gestire risorse e routine di pulizia in base agli effettivi flussi ed utilizzi. Tramite l’installazione e il posizionamento di particolari sensori (dispositivi contapersone elettronici tramite cam) per il conteggio delle persone posizionati sopra gli ingressi dei bagni, è possibile infatti andare a rilevare con un’elevata precisione il numero effettivo di persone che entrano ed escono dai bagni.
Tutti i dati raccolti in una dashboard online
Questi dati vengono poi raccolti in una dashboard online che consente di visualizzare in maniera aggregata o puntuale i flussi ed accessi ai bagni per fasce orarie, giornate ed intervalli di tempo: è possibile dunque stabilire parametri e soglie specifiche basate sui modelli di traffico pedonale e sugli standard di pulizia per determinare quando è necessario intervenire per una nuova pulizia. Ad esempio, è possibile impostare un trigger di pulizia dopo un certo numero di persone che hanno utilizzato il bagno oppure ad intervalli di tempo specifici.
Implementazione di un sistema evoluto di conteggio delle persone
Grazie alla raccolta e all’analisi dei dati nel tempo, è possibile quindi identificare modelli e tendenze nell’uso dei bagni, come le ore di punta, i giorni di maggior affluenza o i periodi di maggior traffico. Con queste informazioni è possibile ottimizzare la programmazione delle attività di pulizia, assegnando il numero appropriato di addetti nelle ore o nei giorni di punta o quando il traffico raggiunge soglie predeterminate. Con una App dedicata è possibile poi implementare avvisi o notifiche in tempo reale, che possono essere inviate direttamente agli addetti delle pulizie, quando il traffico di persone rilevato dai sistemi di conteggio elettronici supera le soglie predefinite.
Estensioni modulari
Oltre ai sensori di base (i dispositivi contapersone elettronici tramite cam da installare sopra agli accessi dei bagni per il conteggio di ingressi ed uscite e all’App per la gestione degli avvisi), il sistema prevede anche tutta una serie di possibili estensioni modulari che è possibile andare ad integrare per aggiungere ulteriori funzionalità e ottenere così una soluzione smart ancora più completa, come ad esempio:
- Sensori per il monitoraggio dell’occupazione dei singoli box toilette;
- Sensori per il monitoraggio del livello dei cestini, dei rotoli di carta e del sapone;
- Sensori per il monitoraggio del livello di odore;
- Soluzione di Digital Signage con display dedicati per mostrare ai visitatori in real time il livello di occupazione dei bagni.
Tutti questi prodotti sono collegati tra loro tramite uno specifico Hub e possono essere gestiti con un’unica piattaforma centralizzata per gli avvisi, la configurazione dei dispositivi e il monitoraggio dei dati. Una soluzione all in one semplice, performante ed efficace. Dal momento però che l’obiettivo principale di un’attività è comunque quello di fare businsess, la pulizia e la cura dei bagni spesso vengono affidati ad aziende esterne di facility specializzate in servizi di pulizia. In questo caso è possibile permettere loro l’accesso ai dati e agli alert del sistema in modo che possano utilizzarli per gestire ed ottimizzare la pianificazione del personale e delle risorse per una migliore efficienza operativa.
“La soluzione è poi completamente Privacy e GDPR compliance, in quanto i dispositivi e i sensori non rilevano informazioni personali sensibili e identificabili con alcun individuo. Il sistema non conserva infatti alcuna informazione di identificazione personale (PII): i dati vengono conservati ed elaborati come dati statistici e non possono essere identificati/associati con nessuna persona.”
IdeaPM è a disposizione per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Il nostro team di tecnici qualificati saprà illustrarti tutte le caratteristiche innovative di questo sistema, oltre ad assisterti nella progettazione, installazione ed assistenza pre e post vendita.