Il mercato dei prodotti tecnologici ricondizionati (refurbished market), è considerato dagli analisti di settore in grande crescita. Un driver importante per l’economia, ma anche per l’ambiente. La crescita, molto interessante, è stimata da oggi al 2024 in circa 80 miliardi di dollari.
Prodotti tecnologici ricondizionati: un mercato in crescita
I prodotti elettronici ricondizionati offrono una grande opportunità per ridurre il nostro impatto ambientale contribuendo all’economia circolare. Riutilizzando i prodotti esistenti, infatti, possiamo ridurre la quantità di materiale utilizzato nella produzione di nuovi articoli. In questo modo possiamo conservare le preziose risorse naturali, ridurre gli sprechi e minimizzare l’inquinamento.
Ricondizionare un prodotto tecnologico consente di diminuire le emissioni di CO2. Il 62% delle emissioni, infatti, avviene proprio durante il processo di estrazione e lavorazione delle materie prime necessarie alla loro produzione. Risparmiare energia e ridurre la produzione di scarti e rifiuti. Questo processo, inoltre, aiuta ad attivare il circolo virtuoso dell’economia circolare dei circa 93 miliardi di tonnellate di materie prime utilizzate ogni anno nella produzione industriale, di cui, purtroppo, solo il 9% circa provengono dal riciclo. Acquistare prodotti ricondizionati è quindi un’opportunità interessante e da non sottovalutare, anche per le aziende che vogliono risparmiare sui costi. Ciò risulta compliance e in linea con eventuali progetti di Corporate Social Responsability (CSR) e policy di sostenibilità e impatto ambientale.
Acquistare sui canali giusti
IdeaPM attraverso la sua rete di partner qualificati, offre prodotti professionali garantiti dai 6 ai 12 mesi. Tutti i prodotti offerti sono sottoposti ad un processo rigoroso, ed eco-sostenibile che comprende: controllo qualità, test, studi e sostituzione dei pezzi di ricambio. Grazie ad uno speciale calcolatore, inoltre, è possibile indicare per ogni prodotto ricondizionato le effettive emissioni di CO2 risparmiate. Alcuni esempi di categorie di prodotti ricondizionati ed il loro risparmio in termini di carbonio:
- Laptop/Computer: 130 kg di CO2 risparmiati vs prodotti nuovi
- Telefonia fissa: 35 kg di CO2 risparmiati vs prodotti nuovi
- Dispositivi mobili: 50 kg di CO2 risparmiati vs prodotti nuovi
Prodotti tecnologici ricondizionati: un fattore chiave
Oggi più che mai, l’acquisto di prodotti ricondizionati e la conseguente riduzione delle emissioni di CO2 può dunque essere un fattore chiave per ogni azienda per:
- Ridurre i costi: con risparmio del 30-60% circa
- Avere nuove opportunità di business: essere in linea con i requisiti di sostenibilità
- Migliorare la propria Brand Image: generare un’immagine positiva
Acquistando prodotti tecnologici ricondizionati, possiamo contribuire attivamente a creare un futuro più sostenibile per noi stessi e per le generazioni future, pur godendo dei vantaggi della tecnologia senza compromettere il nostro impegno a proteggere la natura e il nostro ambiente. IdeaPM è a tua completa disposizione per illustrarti in dettaglio tutti i prodotti ricondizionati disponibili in linea con il tuo progetto.